INTELLIGENZA NUMERICA

intelligenza numerica

“La natura è un libro scritto in caratteri matematici.”

Galileo Galilei

INTELLIGENZA NUMERICA

E’ molto più frequente soffermarci sul come i bambini imparino a parlare e quali siano i processi che stanno alla base di tale abilità, ma la conquista dell’intelligenza numerica costituisce uno dei processi più affascinanti e complessi.

Cos’è l’intelligenza numerica?

Oggi le ricerche mettono in rilievo la nostra capacità di capire, interpretare e ragionare attraverso il complesso sistema cognitivo dei numeri.

Tale capacità non è solo innata, distinguere la quantità 1 diverso da tanti, di 1 diverso da zero, da 2 o da 3.

Ma implica processi di comprensione e appunto “intelligenza “ di quantità, che giungono a competenze via via sempre più evolute, fino ad arrivare a costruire il complesso sistema di numeri.

Ma come avviene tale evoluzione?

Le ricerche contemporanee sottolineano che vi è uno stretto legame tra conoscenza numerica e le altre competenze cognitive.

Come ad esempio le operazioni logiche di classificazione e di seriazione.

Un importante contributo nell’ambito della ricerca sulla conoscenza numerica è fornito da Robbie Case (2000).

L’idea alla base del modello psicologico proposto è che il senso del numero dei bambini dipenda dalla presenza di potenti schemi organizzatori chiamati “strutture concettuali centrali”.

Queste strutture costituiscono reti di concetti e relazioni che sottostanno alla maggior parte dei compiti che i bambini devono gestire.

In particolare secondo Case, lo sviluppo del senso del numero nei bambini si articola nei seguenti momenti:

  • il consolidamento di due schemi primitivi  verbale, digitale  sequenziale che vede il bambino in grado di procedere alle prime operazioni di conteggio verbale. L’altro spaziale e analogico che permette di individuare situazioni di numerosità relativa e di operatività concreta.
  • l’interconnessione dei due precedenti schemi. Si costituisce in questa fase una linea mentale del conteggio in cui i movimenti avanti e indietro corrispondono all’applicazione del + o del –
  • la differenziazione di nuovi elementi, che diventa possibile tramite le rappresentazioni delle proprietà numeriche.

Se è indubbio che vi sia un rapporto tra quantità e nome della quantità.

Dati sperimentali hanno portato alla formulazione di ipotesi secondo cui l’elaborazione del numero può essere condotta non solo a operazioni di processazione linguistico-simbolica ma anche a operazioni di quantificazione

Cioè a operazioni cognitive mediante l’attivazione di una rappresentazione mentale della quantità numerica di tipo analogico, non verbale (Dehaene, 1992).

In particolare i processi di quantificazione non si basano tanto su competenze che dipendono da abilità di conteggio vero e proprio.

Quanto presuppongono altre capacità specifiche come il subitizing  cioè la capacità di percezione visiva della numerosità, vedere a colpo d’occhio quanti oggetti ci sono senza contarli, e la stima di grandezza.

Le teorie sullo sviluppo dell’intelligenza numerica fanno in generale riferimento a quattro nuclei circoscritti di indagine:

  • lo sviluppo della conoscenza numerica preverbale
  • sviluppo delle abilità di conteggio;
  • lo sviluppo delle abilità di lettura e scrittura del numero;
  • sviluppo dei meccanismi di calcolo.

Per quanto riguarda le competenze numeriche preverbali, la ricerca ha dimostrato che un bimbo di pochi mesi è già in grado di discriminare visivamente le quantità e di categorizzare in termini di numerosità, Antell e Keating hanno dimostrato ciò con la tecnica dell’abituazione disabituazione, il subitizing appunto.

La prima teoria che ha tentato di descrivere i principi di conteggio risale agli anni ottanta e si deve a due ricercatori americani, Gelman e Gallistel (1978)

Secondo i quali l’acquisizione dell’abilità di conteggio verbale è frutto dell’interazione fra l’ambiente e la conoscenza innata di alcuni principi basati sulla competenza numerica non verbale.

I tre principi impliciti del “come contare”

1. il principio della corrispondenza biunivoca (ad ogni elemento dell’insieme deve corrispondere una sola parola-numero);

2. il principio dell’ordine stabile (le parole numero devono essere ordinate in una sequenza fissa e inalterabile);

3. il principio della cardinalità (l’ultima parola-numero usata nel conteggio rappresenta la numerosità dell’insieme)

Molti sono gli esempi di potenziamento dell’intelligenza numerica.

Uno è il metodo Feuerstein .


Andrea Pedullà Mind Mapping Practitioner
Valeria Lubrano Dott.ssa e Applicatrice Feuerstein

Illustrazione

Rudolf Dyslexia Project di
Petra Cristofoli Ghirardello
Sylvia Baosh
Eleonora Di Bartol

Se non l'hai ancora fatto ti consiglio di leggere l'articolo sulla Pedagogia della Lumaca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *